Vai ai contenuti
Archivio Letizia Battaglia
official web site
Archivio Letizia Battaglia
  • Home
  • Letizia
    • Bio
    • Mostre
    • Premi
    • Cinema e teatro
    • Progetti editoriali
  • Galleria
  • Eventi
  • Contatti
Instagram page opens in new windowFacebook page opens in new window
  • Italiano
    • English (Inglese)
  • Home
  • Letizia
    • Bio
    • Mostre
    • Premi
    • Cinema e teatro
    • Progetti editoriali
  • Galleria
  • Eventi
  • Contatti

Mafia, Antimafia e Cronaca Nera

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Album fotografico
  3. Mafia, Antimafia e Cronaca Nera
Qui è stato ucciso dalla mafia Giuseppe Impastato, giovane giornalista e militante comunista. Cinisi, 1978
L'arresto del feroce boss mafioso Leoluca Bagarella. Palermo, 1979
Omicidio targato Palermo, 1975
La camera della morte. Palermo, 1983
Il giudice Cesare Terranova, Deputato comunista e membro della Commissione Parlamentare Antimafia, è stato appena ucciso in un agguato. Il maresciallo Lenin Mancuso, addetto alla sua sorveglianza, è morto poco dopo in ospedale. Palermo, 1979
In primo piano il boss Gaetano Fidanzati. Palermo, 1978
Rubava il rame nei tombini dell'energia elettrica per sfamare i suoi figli. È morto fulminato. Palermo, 1976
Manifesto di denuncia per l’omicidio di Giuseppe Impastato, giovane giornalista, militante comunista. Alcamo, 1978
Il boss mafioso Luciano Liggio in Tribunale. Palermo, 1978
Funerali del sindaco Democristiano Vito Lipari, ucciso dalla Mafia. Castelvetrano, 1980
Roberto Scarpinato, pubblico ministero al processo contro l'ex primo ministro Giulio Andreotti. Palermo, 1988
Il giudice Giovanni Falcone ai funerali del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso dalla mafia. Palermo, 1982
Il deputato democristiano Rosario Nicoletti, suicida. Palermo, 1984
La scrivania di Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, il giorno del suo assassinio. Palermo, 1979
Il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e la giovane moglie Emanuela Setti Carraro, uccisi dopo qualche mese dalla mafia. Palermo, 1982
Michele Reina, segretario Provinciale della Democrazia Cristiana, assassinato da due killer davanti alla moglie. Palermo, 1979
Il giudice Costa, colpito dai killer mafiosi, è ancora vivo. Morirà nell’ambulanza. Palermo, 1980
L’albero secco. Palermo, 1984
Giorgio Boris Giuliano, Capo della Squadra Mobile, sul luogo in cui è stato ucciso Lorenzo La Corte. Palermo, 1975
Vito Ciancimino, ex sindaco di Palermo, arrestato per mafia e corruzione dalla Squadra Mobile. Palermo, 1984
La veglia del figlio morto al Village Bungalow. Parenti addolorati e poliziotti aspettano l'arrivo del giudice che autorizzi la rimozione del corpo. Isola delle Femmine, 1981
Vito Ciancimino, ex sindaco di Palermo, arrestato per mafia e corruzione dalla Squadra Mobile. Palermo, 1984
Vincenzo Battaglia era uscito per comprare i cannoli, lo hanno ucciso al buio. Sua moglie ha cercato invano di aiutarlo. Palermo, 1976
Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile, sul luogo di un omicidio a Piazza del Carmine. Palermo, 1978
Tre killer hanno assassinato il proprietario dell'Hotel Riva Smeralda. La donna, non sapendo chi sia stato ucciso, pensa che si tratti di suo figlio. Capaci, 1980
Felicia Bartolotta Impastato, madre di Giuseppe Impastato, giovane giornalista e militante comunista ucciso dalla Mafia. Cinisi, 1984
Giulio Andreotti con il mafioso Nino Salvo e altri politici all’Hotel Zagarella. Santa Flavia, 1978
Gruppo di poliziotti. Al centro Bruno Contrada, condannato poi per mafia, penultimo a destra Giorgio Boris Giuliano, vice questore. Palermo, 1975
I due Cristi. Palermo, 1982
Il Presidente della Regione Siciliana, Piersanti Mattarella, è stato appena colpito a morte da killer mafiosi, davanti alla moglie e alla figlia. Palermo, 1980.
Quartiere Borgo Vecchio. La polizia ha appena ucciso un giovane che stava fuggendo. Palermo, 1986
Rosaria Schifani, vedova dell'agente di scorta Vito, ucciso insieme al giudice Giovanni Falcone, Francesca Morvillo ed i suoi colleghi Antonio Montinaro e Rocco Di Cillo. Palermo, 1992
Funerali del Segretario provinciale democristiano Michele Reina, ucciso dalla mafia. Palermo, 1979
Ignazio Mineo, gioielliere, ucciso dalla mafia. Bagheria, 1984
La camera della morte. Palermo, 1983
Mauro Rostagno, antropologo ucciso dalla mafia, nell'Ashram di Lenzi. Trapani, 1981
Omicidio Arceri. Palermo, 1975
Omicidio di anziano agricoltore nella campagna di Cruillas. Palermo, 1974
Omicidio in bicicletta. Palermo, 1984
Processo a giovani stupratori di una bambina di 14 anni, poi assolti per insufficienza di prove. Caltanissetta, 1984

Album di navigazione

PrecedenteAlbum precedente:Politica e manifestazioniSuccessivoAlbum successivo:Palermo e provincia
  • info@archivioletiziabattaglia.it

Ci puoi trovare su:

Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new window

2025 © Archivio Letizia Battaglia. Riproduzione riservata - All rights reserved. Developed by Qmedia

Torna su
error: © Tutti i contenuti del sito web sono di titolarità esclusiva dell'Archivio Letizia Battaglia. Pertanto, è vietata ogni forma di estrazione e acquisizione (tramite qualsiasi mezzo, sia esso manuale o automatizzato) degli stessi, comprese le estrazioni per le finalità di text and data mining e di addestramento di sistemi di intelligenza artificiale.